Mentre i fiori accompagnano il lato migliore della bella stagione,
con GIUGNO è giunto il CALORE,
con un CLIMA sempre più CALDO.
L'estate è apertura e movimento:
tempo di viaggi, valigia e vacanza.
Tuttavia, non per tutti la temperatura più alta coincide con il tempo ideale, per godere serenamente dei suoi lati positivi. Sto pensando a chi come te, il calore non lo sopporta.
Il caldo che cosa fa?
Il calore esterno se in eccesso può aumentare la circolazione, può provocare insolazioni e ustioni.
Il calore interno può provocare sfoghi rossi sulla pelle, scoppi d'ira, irritazione.
Un eccesso di calore non risolto porta alla secchezza.
Il calore può dare forza e vigore, estroversione, ma quando è troppo può fare rumore ed esprimersi con iperattività, con movimenti rapidi (tremori, tic, convulsioni).
Quando il calore diventa disturbante, che cosa ti aiuta a stare meglio?
Hai voglia di fresco, di una bevanda dissetante, cerchi l'ombra di una pianta, ti acquieta il profumo umido della terra, ti giova la fragranza della menta.
In che modo la Naturopatia ti può aiutare per contrastare gli aspetti gravosi di un calore che ti pesa e ti rallenta?
Se nel fare le cose che ami stimoli l'entusiasmo, puoi scoprire un aspetto del calore che si sposa molto bene con la gioia: come coltivare fiori, ortaggi, danzare, ascoltare suoni, passeggiare nella natura, dipingere, fotografare, fare arte in movimento …
Se nel dedicarti con devozione a ciò che fai sei contenta, puoi sviluppare un forte sentimento di amore per nutrire il tuo cuore.
Se nel mantenerti costante e la volontà diventa tua amica, potrai scoprire un altro aspetto dell'amore che ti sostiene.
Se nel trovare nutrimento in ciò che fai, impari a trasformare, ti aiuterai a liberarti dalle scorie (fisiche e mentali).
Il CLIMATERIO è un sostantivo maschile, tuttavia, i fenomeni che accompagnano il declino dell'attività delle ghiandole sessuali, è più evidente nel sesso femminile ... over 50! In questo 'clima' si evidenzia un CALORE VUOTO una fase di passaggio, caratterizzata da uno squilibrio ormonale, che precede la menopausa: la cessazione di un ciclo, un fenomeno che corrisponde ad una evoluzione fisiologica.
Questa età, corrisponde al 'clima' in cui la persona presenta il maggior contenuto di principi attivi ed è di conseguenza il momento più indicato per la raccolta, per questo è un'età balsamica!
Come stai vivendo questo cambiamento?
Per alcune donne avviene in forma asintomatica, per altre compaiono dei disturbi, legati al deficit di estrogeni e alle risposte del sistema nervoso autonomo, che generalmente sono al di fuori del controllo volontario.
Hai mai pensato di chiedere aiuto all'alimentazione per vivere al meglio questa fase naturale della vita?
La ricerca di una vita più in armonia con l'energia dell'Universo, è di grande supporto per riscoprire una nuova femminilità creativa.
Dove si accende un'idea?
In un'area del cervello in cui nasce l'intuizione!
Dove soffia l'energia vitale?
Nell'ambiente in cui vivi, la tua casa e passa attraverso il corpo di chi la abita.
Come entrare in connessione con questo flusso?
I fiori e le piante sono il simbolo della vita e della creazione, chiamale in aiuto. Rappresentano la fertilità e attraggono energia.
Se le piante sono in buona salute anche le persone che abitano la casa lo sono. Circondati di piante profumate, sul tavolo da lavoro o in cucina tra i fornelli, porteranno un contributo benefico.
Se ti attraggono le discipline orientali, cosa ne pensi di imparare da loro come utilizzare acquari e vasche di pesci, per favorire la concentrazione sul lavoro? Pietre o statue sono elementi che veicolano simboli e armonizzano lo spazio in una stanza. I flauti attraggono buone notizie. I colori vibrano con le loro frequenze e sono fonti di energia.
Il verde è il colore dell'armonia, della natura e contribuisce alla salute fisica. Il giallo è il colore del sole, della longevità e prosperità. Il blu è il colore della notte e del cielo. Le tinte pastello sono più rilassanti.
Se sei impegnata in un ruolo importante nella società e nel lavoro: il rosso e il nero.
www.riflessionidinaturopatia.blogspot.com