CIAO, SONO VIJAYA

La mia foto
Ponsacco, Pisa, Italy
Ho scelto di integrare il mio percorso di NATUROPATIA con la specializzazione in IRIDOLOGIA, uno strumento efficace per la valutazione dello stato di salute della persona. L'iridologia è un'arte e una disciplina, che osserva i segni iridei genotipici e fenotipici, i punti costituzionali deboli e quelli forti, l'eventuale predisposizione a determinate patologie, l'osservazione della costituzione, delle disposizioni, delle diatesi, della pupilla, la grandezza e la forma della corona .. e molto altro. Una raccolta di informazioni per raccontare la tua storia biografica, le attitudini, le prove da superare, le vicende umane accompagnate da un lavoro di resilienza. Se hai piacere di approfondire, scrivimi qui: vittorivittoria@gmail.com

DETERMINAZIONE & PERSEVERANZA

DETERMINAZIONE & PERSEVERANZADETERMINAZIONE & PERSEVERANZA

ANDARE AVANTI

    C'era un volta un passerotto che depositò le sue uova in riva all'oceano, ma le acque le portarono via con le onde. 

Il piccolo uccello fu preso dalla disperazione, si adirò profondamente e chiese all'oceano di restituirgli le sue uova, ma l'oceano  non prestò la minima attenzione ai suoi lamenti.

Così il passerotto decise di svuotare la massa d'acqua con il suo piccolo becco, goccia dopo goccia.

Tutti derisero la sua decisione.

Tuttavia, la notizia si sparse velocemente e giunse all'orecchio della grande aquila,  Garuda,  (cavalcatura di Vishnu, nella mitologia indiana).

Garuda, il capostipite della stirpe degli uccelli fu mosso a compassione per la determinazione del suo piccolo fratello e promise di aiutarlo.

Così  ordinò alle acque di restituire le uova al passerotto, altrimenti avrebbe lui stesso prosciugato l'oceano. Impaurito da tale minaccia, l'oceano restituì le uova ... e il passerotto, per grazia di Garuda, ritrovò la sua serenità.

Storia tratta dal testo sacro Bhagavad-gita cap. VI.24

Una fiaba africana recita così:


"Si narra che un giorno scoppiò nella foresta un incendio devastante e tutti gli animali scapparono.


A un tratto il leone, re della foresta, vide che volava un piccolo colibrì proprio in direzione dell’incendio.


Allora, preoccupato, tentò di fermare l’uccellino per fargli cambiare direzione, ma il colibrì rispose che stava andando a spegnere l’incendio.


Il leone, meravigliato, replicò che era impossibile spegnere l’incendio con la goccia d’acqua che portava nel becco.


Allora il colibrì, sempre più deciso, parafrasò al re della foresta:

“Io faccio la mia parte, e questo crea la differenza.”


www.riflessionidinaturopatia.blogspot.com