Si gusta in cucina! Cucinare significa 'cuocere'.

Un'arte che passa attraverso i sapori, i profumi, le sensazioni tattili e le sensazioni visive, in parte anche sensazioni sonore.

Ci sono cibi che creano dipendenza, come quelli artificiali.
Ci sono cibi che nutrono la paura, come quelli che si ottengono con la violenza.
Ci sono cibi che nutrono l'anima, come quelli che prepari con amore.
".. da tutto questo discende il finale, agli animali non fare del male se tu vuoi vivere senza paura nell'equilibrio della natura"
citazione di Fulco Pratesi
In che modo si possono sentire e distinguere i SAPORI, in chiave energetica?
Con la lingua si possono percepire il dolce, l'acido, il salato, il pungente, il piccante, l'astringente che insieme svolgono un'azione sinergica, consumono energia e la producono.
Ci sono sapori che danno energia, nel senso che nutrono e rigenerano, come il dolce, l'amaro e l'astringente che se usati insieme, in modo sinergico, contrastano il caldo.
Prendo in prestito alcuni esempi:
l'influenza del tempo sul cibo, del cambio delle stagioni
e del periodo di raccolta.
Il chilli o peperoncino, è una spezia molto riscaldante che andrà a ridurre i sintomi di natura fredda e ad aumentare la produzione di calore. In estate quando fa molto caldo, questa azione riscaldante sarà ancora più aggravata mentre in inverno avrà un effetto meno intenso.
Le spezie in genere più 'riscaldanti' sono l'anice stellato, la cannella, il cardamomo, i chiodi di garofano, la noce moscata. Producendo calore, fanno sudare e trasformano il freddo, facendolo uscire.
Un frutto acerbo, come il mango, di colore verde avrà un sapore acido. Un mango maturo, di colore giallo, avrò un sapore dolce.
Lo zenzero fresco ha una qualità riscaldante, con azione piccante ed espettorante, che porta verso l'esterno.
Lo zenzero secco, in polvere, ha una qualità di natura più tiepida, meno riscaldante.
Ci sono alimenti con proprietà simili che agiscono in modo imprevedibile, come il latte e il ghee (burro chiarificato).
Il latte è una bevanda rinfrescante, in quanto raffredda e diminuisce il fuoco digestivo.
Il ghee, della stessa natura del latte, nella sua funzione attiva ha la qualità di aumentare il fuoco digestivo.
Lo sapevi che?
il gusto amaro stimola il Cuore (borragine, cardo, cavolo nero, cicoria, indivia, mandorle, melanzana, puntarelle, radicchio, sedano rapa)
il gusto dolce stimola la Milza e il Pancreas (anguria, banana, barbabietola, cachi, castagna, cavolfiore, ceci, fagiolini, fave, fagiolo, fragola, mais, melone, nocciole, pastinacea, patata, pera, pesca, piselli, taccole, uva, zucca)
il gusto astringente, trattiene all'interno, non disperde ed è quindi nutriente, purifica il sangue, diminuisce la sudorazione e le forme di evacuazione in quantità anomala, come la diarrea (tra gli agrumi, il limone, che è alcalinizzante, la melagrana, il tè verde)
il gusto acido stimola il Fegato (frutta: albicocca, ananas, arancia, limone, mandarino, pompelmo, ciliegia, kiwi, lampone, melagrana, mirtillo, nespole)
il gusto salato stimola i Reni (alghe, asparagi, avocado, barbe di frate, coste, fungo shitake, lattuga romana, spinaci, topinambur)
il gusto piccante e pungente stimola i Polmoni, muove l'energia (bardana, basilico, cavolo cappuccio, cavolo rosso, cetriolo, cime di rapa, finocchio, menta, oliva, peperoncino, peperone, prezzemolo, ravanello)
La scorza del limone e degli agrumi in generale, 'muovono' l'energia e sono più rinfrescanti.
Hai piacere di condividere la tua esperienza con i sapori?
Come Naturopata posso aiutarti a scoprire aspetti di te. Ho scelto di creare un BLOG, per accompagnarti in un percorso naturopatico, grazie alla Natura che cura.