CIAO, SONO VIJAYA

La mia foto
Ponsacco, Pisa, Italy
Ho scelto di integrare il mio percorso di NATUROPATIA con la specializzazione in IRIDOLOGIA, uno strumento efficace per la valutazione dello stato di salute della persona. L'iridologia è un'arte e una disciplina, che osserva i segni iridei genotipici e fenotipici, i punti costituzionali deboli e quelli forti, l'eventuale predisposizione a determinate patologie, l'osservazione della costituzione, delle disposizioni, delle diatesi, della pupilla, la grandezza e la forma della corona .. e molto altro. Una raccolta di informazioni per raccontare la tua storia biografica, le attitudini, le prove da superare, le vicende umane accompagnate da un lavoro di resilienza. Se hai piacere di approfondire, scrivimi qui: vittorivittoria@gmail.com

È DICEMBRE

L'abilità dell'ASCOLTO si intensifica con il SILENZIO. 

In queste settimane, in cui le giornate si fanno sempre più corte e più buie, si intensificano i momenti di silenzio.  


MOMENTI DI SILENZIO

Sto uscendo per fare una passeggiata e cerco la strada che porta verso il paese. Sto camminando sul ponte. Si scorgono  in lontananza  le luci, che illuminano la via del centro. Sto osservando la piazza bianca, ampia, spaziosa. Sto ascoltando il suono dell’acqua che scorre, come se la fontana fosse una donna felice, che sorride.


In dicembre, il tema del freddo e del buio stimola la ricerca di un calore interiore. 



ASCOLTARE IL SILENZIO

Il silenzio è come un seme che comprende in sé tutta la pianta.


Il silenzio è come il colore nero che contiene in sé tutti i colori.


Il silenzio è portatore di luce che fa emergere la vita.


Il silenzio è come il nulla che contiene il tutto.


Il silenzio è come un punto di partenza, è il centro che unisce.


Il silenzio è un luogo in cui tutto si trova in modo confuso e caotico, per poi espandersi verso la speranza.


Il silenzio è l’inizio di una serie di processi, di un percorso per immergersi, per poi esprimere ciò che siamo.


Il silenzio è come l’ombra, che può mettere paura.


È dicembre, che cosa sto sentendo?  


È il tempo del riposo, della meditazione, dello spirito.

I cuore dice: sento il bisogno di immagazzinare energia, tuttavia, è importante rimanere attivi e flessibili per mantenere in salute la nostra struttura.


Gli organi che maggiormente richiedono attenzione durante la stagione invernale sono i Reni. 


Un antico adagio dice che le orecchie sono strettamente collegate all'energia dei Reni. 

I gusti più appropriati sono una combinazione tra il salato e l'amaro, in quanto favoriscono la centratura e la capacità di immagazzinare le riserve. Inoltre tali sapori hanno la capacità di portare il calore all'interno, in profondità.


I Reni rappresentano le radici di tutto il corpo. Le ghiandole surrenali sono posizionate sopra i Reni e producono una varietà di ormoni, tra cui l'adrenalina, che contribuisce a fornire energia.


Una persona sana, con una buona energia renale è attiva, ma calma; coraggiosa, ma gentile; porta a termine un gran numero di attività, senza accumulare stress; riesce a mantenersi in equilibrio nel rispetto dei propri compiti e quelli degli altri.


Tra i SINTOMI che segnalano un disequilibrio dei Reni sul piano energetico:

  • problemi delle ossa (ginocchia, zona lombare, denti)
  • perdita dell'udito e perdita dei capelli
  • problemi della vescica (incontinenza / ritenzione)
  • paura in eccesso, insicurezza


Una piccola quantità di paura ci protegge dall'avventatezza. Quando si manifesta in modo eccessivo, genera insicurezza nella vita e questa attitudine nuoce ai Reni.


Al contrario, una debolezza dei Reni può creare insicurezza e sentimenti di paura. 


In che modo possiamo prenderci cura dei propri Reni?


https://riflessionidinaturopatia.blogspot.com/search?q=RENI