CIAO, SONO VIJAYA

La mia foto
Ponsacco, Pisa, Italy
Ho scelto di integrare il mio percorso di NATUROPATIA con la specializzazione in IRIDOLOGIA, uno strumento efficace per la valutazione dello stato di salute della persona. L'iridologia è un'arte e una disciplina, che osserva i segni iridei genotipici e fenotipici, i punti costituzionali deboli e quelli forti, l'eventuale predisposizione a determinate patologie, l'osservazione della costituzione, delle disposizioni, delle diatesi, della pupilla, la grandezza e la forma della corona .. e molto altro. Una raccolta di informazioni per raccontare la tua storia biografica, le attitudini, le prove da superare, le vicende umane accompagnate da un lavoro di resilienza. Se hai piacere di approfondire, scrivimi qui: vittorivittoria@gmail.com

OTTOBRE E I SUOI COLORI


OTTOBRE chiede:

Perché l’occhio percepisce il cielo di colore blu?


Al mattino la direzione dei raggi solari è perpendicolare rispetto alla superficie che incontra, così il cielo è di colore azzurro-blu.

Durante la giornata le tinte diventano di un giallo-dorato. 

Poi la sera  i raggi, all’ora del tramonto arrivano in modo obliquo e il cielo si tinge di rosso-arancione.


Nel corso della vita come si stemperano i colori?


TAVOLOZZA D'AUTUNNO
Così come in primavera tutto è verde e poi arrivano le tinte dei fiori e dei frutti.

Così come in estate predominano i gialli e gli ocra, l’autunno si sazia con l’arancione e i marroni, con il colore caldo dei bruni, nel grigio della pioggia.


In inverno le giornate sono più lunghe. I colori scuri sono più presenti. 

Poi arriva il bianco della neve come per bilanciare la prevalenza del nero e illuminare il buio.







OTTOBRE dice:


Grazie arcobaleno, che hai dipinto la mia tela di una luce bianca..

Grazie all’alternarsi del giorno e della notte, grazie alla luce e ai suoi colori, che mi mettono in relazione con il mondo e con il tempo.


Dai colori più caldi ai colori più freddi distinguiamo i pigmenti e le esperienze che sappiamo nominare.

Ogni volta che diamo un nome ad un colore o ad una sensazione, nel distinguere le sfumature, la nostra percezione si avvicina ad una dimensione sempre più sensibile.


C’è una voce che non usa le parole, sono vibrazioni

Recita una poesia attribuita al poeta al-Din Rumi


https://riflessionidinaturopatia.blogspot.com/